Jamendo é il catalogo piú noto in Italia in cui trovare brani di qualsiasi genere, divisi per strumento, lunghezza, mood. Molto facile ed accessibile.
Vediamo cosa possiamo fare gratuitamente con questo catalogo e per cosa serve una licenza.
La prima grossa differenza é tra l’uso commerciale o non commerciale.
La homepage si divide un due sezioni apposite:
- se nel tuo podcast vengono inserite pubblicitá, sponsor e prodotti da cui tu monetizzi qualcosa, allora ti serve l’apposita licenza.
- se é per uso personale (non commerciale, non per creare opere derivate) il download e lo streaming sono gratuiti (non l’uso del brano!!!) per uso personale non commerciale secondo licenza CC BY-NC- ND (quindi devi citare l’autore, non puó essere inserito in un’opera derivata come il podcast e non a scopo commerciale). Ecco qui l’articolo che ti spiega tutto quello che devi sapere sui Creative Commons (CC) per i podcast.
Quindi NON puoi inserire i brani di Jamendo nei tuoi podcast senza licenza, anche se il tuo podcast non é a scopo commerciale e tu sei un privato!
Inoltre dobbiamo anche valutare la destinazione, ovvero dove il brano verrá inserito.
- il brano sará inserito in un podcast, video, audiolibro (indipendentemente dallo scopo commerciale)
- il brano sará riprodotto e diffuso senza essere modificato o senza essere inserito in un’opera derivata (il podcast é un’opera derivata) (per le opere derivate vedi l’articolo che ti proponiamo qui)
Immaginiamo la scena: sei nella sezione free del catalogo, quella per uso personale, e trovi un brano che é proprio perfetto per il tuo podcast. Cosa fare ora??
Devi acquistarne la licenza!
Ecco le tre opzioni:
- Licenza Individuale (persone fisiche) euro 9,99 + Iva a progetto (per ogni singola puntata in cui il brano é inserito!!). Se sei un povero podcaster come me, questa é ok per te!
- Licenza Standard (per persone giuridiche) euro 49 + Iva a progetto (questa é anche la licenza che devi acquisire se vuoi usare un singolo brano ma in piú puntate di uno stesso podcast, ad esempio come sigla)
- Licenza Estesa (per persone giuridiche) euro 99 + Iva a progetto (aggiunge tra gli altri, cinema e tv entro un range di ascolti)
- Licenza illimitata (su richiesta)
- Abbonamenti per pacchietti di brani (prezzo variabile in base al numero di brani vedi qui)
Un grande vantaggio é che le licenze hanno durata infinita e non devono essere rinnovate!
Vuoi scoprire come funzionano gli altri cataloghi?
Scopri Epidemic Sound e Audio Network
Vuoi sapere come hanno risolto questi problemi gli altri podcaster? Vuoi ricevere consigli e scambiare opinioni? Entra nella Facebook Community di Podcasters piú attiva d’Italia!